La Fornero: lacrime dei coccodrilli (parole giovedi)

 


(2012)

E se una buona parte dei tanti dibattiti, indagini, ecc., umane risulterebbero contenibile nella nostra evoluzione in ambienti diversi? Da Hegel a tutte le religioni formali, dalle guerre inventate (ovvero la maggior parte) alle storie d'amore, dagli sbagli e conflitti in vari campi, dall'economia (Smith, una narrativa eccellente e ovvio ma poi preso in modo scorretto dai studiosi di economia classica, figurati i neolib., a Marx, descrittivamente più corretto che sbagliato ma poi lui, e i comunisti dopo, si sono presi quelle osservazioni in modo...comodo, per loro...) alla psicologia che tuttora tende a non tenere conto di possibile stratificazioni di dialoghi emergenti, causali.

   Per non dire l'iper-simplificare per sostenere argomenti a priori invece di osservare e ammettere. (Come lo diceva Keynes e come fanno alcuni tipo Travaglio, 'Quando cambiano i fatti, cambio le mie idee. Tu, signore, che fai?' ) Se chiedi alla coccia sinistra di un paziente di cui cervello e stato un po diviso in due: 'perché hai fatto una cosa,' chiesto al 'suo' insaputa dall'altra parte, si inventa ad hoc una ragione. Ha bisogna di auto-riferire. Non tollera dicotomie e non eccella nelle metafore, quella emisfero sinistra.

    Quella che fa... contiene in se una significanza per se sproporzionata, in tempo reale, (come cantava Chuck Berry: 'It's got a back-beat, you can't lose it'.) E Pop, come Warhol - piatto, invecchia immediatamente e appartiene più ai maschi dentro le culture maschiliste che alle femmine. Ovvero quasi tutte di quest'ultime. Fa dire cose tipo 'Se non dicono di si, non offriremo un piatto paccata di soldi.' Dentro la stessa persone che dice ciò può darsi che c'e un'altra parte della coccia, funzionante più in un circuiti intrinseco, che vorrebbe dire 'Ma che cazzo stai' a di?' Ma non può. 

   La sua espressione e potenziale influenza sul comportamento e inibita, fisiologicamente, e così riesce ad esprimersi solo con l'aiuto di emozioni in forme non verbale, tipo tramite una lacrima. Comunque.

  Fornero. Bisogna togliere da dei uomini la possibilita di determinare le forme e la forma della societa', togliere da loro la possibilita' di determinare chi governa. Così, magari il senso del bene comune diventerebbe, tornerebbe a fare, parte della società, della lingua e delle lingue, e non sarà contenuto nel pianto di un coccodrillo.

Comments