Power Curves. L'italia e una Nazione Strana (parole giovedi)

 


Sigh. Sistemi. Distribuzione. Curve 'Power' - quelle con le code lunghe dopo le curve alte. Descrivono meglio in tempo la distribuzione delle risorse nella varie civilta' umane degli ultimi 10-15 mila anni. E piu si avvicina allo sfascimento del sistema, piu la parte alta delle curve - la parte opposta delle code - si amplifica. Anche, oramai, nella nostra.

Ovviamente non e un caso. Siamo fatti di circuiti o sistemi o partiture - utilizzi la parola che vuoi - dialoganti ma con delle gerarchie che determinano comportamenti, fatti, in fondo, per lasciare che i geni durino come trasportatori di informazione - di se stessi - nel tempo. Un tempo diverso del nostro in un sistema fondamentalmente diversa del nostro. Equilibrio. Di noi i nostri geni se ne freghino meno di un figo secco, meno di... una prugna.

Succede anche nei sistemi sociali umani in tanti livelli. Così, il detto 'un percento' non può fregare degli altri perche percepiscono di fare parte di un altro sistema. Si diventa.... auto-referente, self-referring. Nel loro caso (quelli del 1 percento ma non solo, succede sempre di piu...) e fasullo - ma e reso possibile, quella percezione, a causa dell' astrazione di risorse comune e capitale fisico in capitale virtuale. Sempre più dlpfc sinistra, la parte del cervello sui lati davanti, piu sinistra, 'Dorso Laterale Pre Frontale Corteccia) e altri quartieri lungo quelle strada, sempre con meno giunzioni tempoparietal destra, un quartiere nei nostri citta-cervelli piu indietro che e un po' piu...verde, diciamo.

Ho letto un articolo ieri di una, come dire... persona senza un.... certo tipo di cervello, con una cultura individuale sviluppata che riesce a mettere le persone in contesti o sistemi piu grandi. E una psicologa. Così, per lei i Ghandi - Gesu - Mandela del mondo si mettono 'a parte', si 'distinguono', diceva. Sigh. 

Veramente facevano del tutto per l'opposto: di esistere dentro un contesto, di mettersi in qualcosa piu integrato, piu grande di solo se stessi. Ma per quella dottoressa e normale dividere, di intromettere la sua storia - nel senso di obfuscare la realita con una storia. Ha fondato una compagnia il cui scopo e di aiutare gli esecutivi (gia semi-psicopatici) di avanzare utilizzando le 'quattro intelligenze', dice lei. Sigh.

Perche non si può avere una sistema divisa senza inibizione appunto perché i circuiti intrinsici articolano piu informazione con calcoli in espansione esponenziali. Se non filtri tutto cio.... c'e troppo, come un autistico severo non c'e possibilita' di integrare e diventare o fare un 'io' con tempi diversi. La manipolazione non si estende oltre, la significanza stessa diventa molto auto-referente. Si diventa un trasportatore di comportamenti che si riproducono. Non per caso anche gli autistici hanno un, relativa al resto del cervello, potenziato dlpfc sinistra - (ma non si puo paragonare, oltre cio.)

 

fpsyg-08-00038-g001

 

Nei sistemi sociali umani nelle civilta ci sono invece le classe medie, servi-di-fatto e funzionari vari e - dato che sono sistemi 'power' largamente determinati in primo luogo dai maschi (in gruppi o in coalizioni) solo dopo che le risorse erano diventate concentrate e stabile e il numero di persone nei gruppi alto . le puttane, per dire, di vari tipi, emergono. Si vende per le monete-simboli. Si, anche altri primati si compra-vendono ma non per simoboli - solo per la materia vera. Tipo scambiano favori sessuali per un pezso di frutta 'Ti do questa banana se mi strofina il mio.' In noi, quei servi.. fungano come zona di filtro o ammortizzatori. Per avere una rivoluzione... o le risorse o il filtro deve mancare, o una combinazione delle due.

L'Italia e una naziona strana per tanti ragioni. Uno: qui si cominciano o esprimono cose culturale belle o brutte ma che in genere rimangono piu dentro un sistema, o espressione, piu grande. C'e spesso una tendenza di dialogo tra significanza e manipolazione. In altre culture, tipo quella Tedesca, invece prendono quelle forme italici e vanno avanti piu velocemente su solo un piano - senza dialogare, esce del contesto o da quel espressione piu grande. Fanatismo ovvero un fanatismo piu diffusa. Ovvero la procedura o procedure come istituzioni in se. Le linee dritte. L'indulgenza italica contro, tipo, Lutero. I santicini e sante contro... Das Hammer (libro contro le streghe.) Puccini contro Wagner. Calvino contro Glass. 

Oggi c'e la rete. Ovvero lo sconvolgimento digitale. La rete ci cambia. Il Google drop-down ci indebolisce certe tendenze di una vecchia ma importante parte della coccia. I social network vari tendono di spezzarci un po da noi stessi, il flusso di informazione spetta piu a noi regolare invece di vice versa. Esistiamo anche li. E forse non e un caso che una risposta sociale di misura (e sistema) contro una sistema divisa a causa della virtualizzazione e digitalizzazione del capitale fisico- 'l'uberfinanza digitale' - tramite la rete si sta esprimendo qua per prima. A tanti non piace per tanti ragioni, (alcuni non poco noiosi). Ma e un espressione molto fascinosa e forse potenzialmente potente. Per ragioni piuttosto ovvie...

(update 2021 - invece quella roba, speranza, e durata poco piu di una stagione, qualche mese, piu o meno come la speranza negli states tempo fa che Obama era un uomo idealistico, anche nero e non solo simpliciamente un'altro avvocato-idiota-servo di Harvard. Sigh. Si riprova?)

 

at-the-risk-at-seeming-ridiculous-let-me-say-that-the-true-revolutionary-is-guided-by-a-great-feeling-of-love

Comments